La 'Madonna con il Bambino fra
santi e angeli' di Andrea Mantegna, conosciuta come Pala
Trivulzio (1497), ritrova dopo anni la sua cornice storica con
cui la si può ammirare nella Sala Viscontea del Catello
sforzesco di Milano.
Si tratta di una cornice lignea imponente, che supera i 5
metri di altezza, protagonista di un intervento di recupero e
restauro promosso dalle Raccolte d'Arte Antica del Castello con
l'Associazione Sala delle Asse grazie alla donazione di Renée
Bormioli (in ricordo dei genitori, Luigi e Maria Antonietta) e
al sostegno di Pilot Italia e Fondazione Cariplo.
La cornice storica dell'opera, arrivata al Castello nel 1935,
è stata riscoperta dagli studiosi nei depositi dove era stata
smontata e ammassata quando dopo la seconda guerra mondiale lo
studio Bbpr curò il riallestimento delle collezioni museali. Si
decise così di presentare la Pala Trivulzio con una cornice
semplice con cui l'opera è stata ammirata fino a poco tempo fa.
Soltanto nel 2023 è stato possibile avviare il recupero della
cornice storica che è di diverse epoche, la parte bassa
dell'Ottocento e quella alta, più antica, della fine del
Cinquecento. La cornice originale della Pala di Mantegna è
invece andata persa.
"La Pala del Trivulzio ritrova finalmente il suo aspetto
originale, valorizzato dalla sua storica cornice che oggi
restituiamo alla città", ha detto l'assessore alla Cultura,
Tommaso Sacchi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA