/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ora d'Arte', rassegna di incontri al Labirinto della Masone

'Ora d'Arte', rassegna di incontri al Labirinto della Masone

Dal 28/2 cinque 'salotti contemporanei per spiriti curiosi'

PARMA, 24 febbraio 2025, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma), divenuto crocevia di incontri inconsueti grazie al talento collezionistico e al fiuto artistico di Franco Maria Ricci (1937-2020), ospita dal 28 febbraio al 4 aprile cinque appuntamenti serali, ideati in collaborazione con Stefano Salis, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea. 'Ora d'Arte' è il titolo della rassegna, in cui per quattro venerdì e un sabato il Museo del Labirinto si trasformerà in un salotto per mostrare come la storia dell'arte non sia fatta solo dai grandi protagonisti noti a tutti, ma anche da figure forse meno conosciute ma non meno interessanti. La rassegna spazierà dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, rappresentando un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati.
    La rassegna prende avvio il 28 febbraio con 'Bertozzi & Casoni. Ceramica incantata', una visita guidata alla mostra in chiusura insieme all'artista Giampaolo Bertozzi e allo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che reciterà i suoi racconti inediti ispirati alle opere dei ceramisti. Si prosegue il 7 marzo con 'Luigi Ghirri. Vita padana, sguardo universale', con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, mentre il 14 marzo sarà dedicato all'enigmatico 'Giandante X, Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire' con Roberto Farina e Antonio Riccardi.
    Sabato 29 marzo si apre la nuova mostra di Luigi Serafini nella serata 'Luigi Serafini, Codex ininterrumptus', alla presenza dell'artista intervistato da Daniela Collu. La manifestazione si chiude il 4 aprile con 'Paolo Ventura, Un impostore fatto ad arte', sulla scorta della biografia dell'artista scritta insieme a Laura Leonelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza