/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ronde anti-ladri alla collina dei Camaldoli a Napoli

Ronde anti-ladri alla collina dei Camaldoli a Napoli

Cittadini danno l'allarme via chat. Oggi corteo: 'più sicurezza'

NAPOLI, 25 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' allarme furti alla Collina di Camaldoli, a Napoli, e la gente, esasperata, ha deciso di correre ai ripari da sè: da un po' di tempo i cittadini, riuniti in comitato, presidiano il parco urbano del celebre Eremo e quando vedono qualcosa di strano danno l'allarme e si mettono all'inseguimento. Oggi hanno deciso di fare un corteo, per sensibilizzare opinione pubblica e autorità.
    "Vivere nella paura significa non vivere": cita Buddha una signora, che si lamenta del fatto che i ladri, in un solo giorno, sono riusciti a colpire addirittura cinque volte. "A cosa serve denunciare se poi non cambia niente?", si legge su uno dei cartelli dei manifestanti, dove ci sono frasi in cui si evoca la "paura di uscire" e addirittura il "terrore".
    Ma poi, andando a leggere gli striscioni affissi sulle strade percorse dal corteo, si capisce che per questa gente paura non fa rima con rassegnazione: piuttosto, c'è rabbia e voglia di "reagire", come dice il presidente del comitato 'Agnolella Camaldolilli', Antonio Varriale, ex carabiniere.
    "I ladri ci hanno condannato agli arresti domiciliari", si legge su uno striscione. E questo, evidentemente, non va bene.
    Si passa dunque agli avvertimenti: "Mariuoli siamo sulle vostre tracce". Oppure: "Pregate il Signore che vi prendano prima le forze dell'ordine".
    I manifestanti fanno ascoltare alcune telefonate dei residenti, inviati nella chat che condividono per dare l'allarme. Come quello di una donna, che urla: "Aiutateci, aiutateci, abbiamo i ladri nel nostro giardino... fate qualcosa". Ecco, a quel punto la gente interviene: come quel giorno in cui è scattata una vera e propria caccia all'uomo che ha portato a bloccare alcune persone, che però poi sono riuscite a fuggire lo stesso.
    Il parco dei Camaldoli è vecchia zona di caccia e diverse persone possiedono dei fucili, anche se non è chiaro se li portano al seguito durante le loro ronde. Di sicuro nessuno vuole fare male a nessuno: quello che i cittadini chiedono è solo di poter vivere serenamente le loro giornate, senza temere per loro stessi e per le loro cose. "Non vogliamo essere abbandonati su questo territorio, chiediamo più sicurezza, più forze dell'ordine e più telecamere", dice al megafono Varriale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza