/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lupi nel centro abitato di Sant'Arsenio, nel Salernitano

Lupi nel centro abitato di Sant'Arsenio, nel Salernitano

Ripresi dalle telecamere del Comune. Attivato numero d'emergenza

SANT'ARSENIO (SALERNO), 25 febbraio 2025, 20:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lupi nel centro abitato di Sant'Arsenio, nel Salernitano, nella zona di via Cannavali. Lo annuncia in una nota stampa il sindaco, Donato Pica.
    Gli avvistamenti, avvenuti durante le ore notturne (tra le 2.00 e le 5.00), sono stati registrati anche dalle telecamere dell'impianto di videosorveglianza comunale. "Si raccomanda comunque la massima prudenza, in quanto è necessario verificare se si tratti di un fenomeno isolato o di una situazione ricorrente", avverte il sindaco, che "invita pertanto tutta la cittadinanza a prestare attenzione, in particolare durante le ore notturne, quando si cammina a piedi o si praticano attività di corsa, footing e similari".
    Gli avvistamenti sono stati segnalati sia ai Carabinieri forestali sia all'Asl veterinaria. Dal Comune fanno sapere che in caso di ulteriori avvistamenti bisogna contattare la Polizia municipale tramite il numero 392.15.63.680 (disponibile dalle 8:00 alle 20:00), mentre in caso di situazioni di pericolo imminente durante le ore notturne, si invitano i cittadini a contattare il 112.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza