Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Regione Autonoma Valle d'Aosta
"L'identità, il bilinguismo, l'autonomia e la crescita socio-economica sono elementi inscindibili del 'sistema Valle d'Aosta'. Vogliamo affermarlo con forza. Vogliamo ricordarlo a coloro che immaginano o sperano di poter cancellare il nostro particolarismo con un disprezzo politico verso il nostro patrimonio, che ha radici lontane e che abbiamo cercato di rafforzare negli ultimi anni, specialmente nell'ambito delle celebrazioni dell'80/o anniversario di questo percorso di Resistenza, Liberazione e conquista dell'Autonomia che la nostra comunità, unita, ha saputo compiere". Sono le parole del presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, pronunciate ad Aosta in occasione delle celebrazioni per il 77/o anniversario dello Statuto speciale e il 79/o anniversario dell'Autonomia.
"Oggi più che mai - ha aggiunto - l'Autonomia è quindi un cantiere aperto e vi lavoriamo con impegno e determinazione, sia a livello interno che nazionale e internazionale". Testolin ha poi sottolineato: "Al di là dei confini ufficiali, la Valle d'Aosta fa parte di una rete fitta di relazioni non solo economiche e istituzionali, ma anche sociali, culturali e amicali, che si sviluppano all'interno di una comunità transfrontaliera che comprende una parte dell'Italia, della Francia e della Svizzera. Citiamo la recente collaborazione con il dipartimento francese dell'Alta Savoia, sancita da una dichiarazione d'intenti, il dialogo continuo con il dipartimento della Savoia e, in generale, con la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, oltre alla rete di relazioni istituzionali con i nostri amici del Canton Vallese".
Infine un pensiero per il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricordando la sua visita ad Aosta dello scorso settembre: "Il nostro Capo di Stato ha riconosciuto le nostre istituzioni autonome e, tra le altre cose, ha evidenziato il contributo della nostra Regione alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano e francese, riconoscendo la nostra identità come elemento fondante di un'eredità condivisa. Si tratta di una legittimazione significativa del nostro particolarismo e del nostro bilinguismo".
ANSAcom - In collaborazione con Regione Autonoma Valle d'Aosta
Ultima ora