/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arno Kompatsher ospite ad Aosta, 'un piacere ed un onore'

ANSAcom

Arno Kompatsher ospite ad Aosta, 'un piacere ed un onore'

ANSAcom

In collaborazione con Regione Autonoma Valle d'Aosta

Favre-Torelloz: "Valle d'Aosta e Vallese legati da una storia comune"

24 febbraio 2025, 15:27

ANSAcom

ANSACheck

Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Autonoma Valle d'Aosta

"È un piacere e un onore poter festeggiare qui, assieme a voi, due anniversari importanti come quelli dell’Autonomia e dello Statuto speciale della Valle d’Aosta: come la Provincia autonoma di Bolzano 'Speciale tra le Speciali'; come la Provincia autonoma di Bolzano, 'Speciale' per la presenza di un’importante minoranza linguistica; come la Provincia autonoma di Bolzano, 'Speciale' perché capace di tutelarla, valorizzarla, garantirne lo sviluppo”. Lo ha detto Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, intervenendo ad Aosta come "ospite d'onore" alle celebrazioni per il 77/o anniversario dello Statuto speciale e il 79/o anniversario dell'Autonomia.

"Una specialità - ha aggiunto Kompatscher - che è intenzione mia, del presidente Testolin e, giustamente, anche dei governatori delle altre Regioni a Statuto speciale, confermare, riaffermare e, possibilmente, ampliare. Abbiamo iniziato un percorso assieme, portando avanti il lavoro di riforma dei nostri Statuti tanto a livello tecnico quanto a livello politico. Poi, nella seconda metà dell’anno scorso, per volontà del Governo, lo abbiamo dovuto proseguire come Regione Trentino-Alto Adige, assieme alla Presidenza del Consiglio dei ministri ed agli Affari regionali. Contiamo di avere presto un testo, appena lo avremo provvederemo a condividerlo con voi, per riprendere assieme quel percorso, affinché tutte le Speciali possano raggiungere assieme il traguardo dell’aggiornamento dell’Autonomia".

L'altra "ospite d'onore" è stata la presidente del Grand Conseil du Canton du Valais, Muriel Favre-Torelloz: "Il Canton Vallese e la Valle d'Aosta - ha detto - condividono molto più di un confine: sono legati da una storia comune, da una cultura che supera le montagne e da una volontà incrollabile di preservare la propria identità. Le commemorazioni dell'autonomia della Valle d'Aosta e del suo Statuto speciale non sono solo una giornata storica: sono il riconoscimento del cammino percorso. L'autonomia della Valle d'Aosta è un modello di resilienza e determinazione. Incarna la capacità di un popolo di affermare i propri diritti, di preservare la propria lingua e le proprie tradizioni, guardando al tempo stesso con decisione verso il futuro. È una fonte di ispirazione per il Vallese. Il Canton Vallese è onorato di essere associato a questa giornata speciale, a queste commemorazioni che ci ricordano quanto sia importante trarre ispirazione dalle lotte del passato per costruire un futuro all'altezza delle nostre aspirazioni comuni. L'amicizia che unisce la Valle d'Aosta e il Vallese deve continuare ad essere coltivata con lo stesso orgoglio e la stessa determinazione".

ANSAcom - In collaborazione con Regione Autonoma Valle d'Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza