/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guardia finanza sequestra 400 prodotti legati al carnevale

Guardia finanza sequestra 400 prodotti legati al carnevale

Provvedimento amministrativo eseguito in controlli a Spoleto

SPOLETO (PERUGIA), 24 febbraio 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Spoleto ha sottoposto a sequestro amministrativo circa 400 prodotti legati al carnevale ritenuti non conformi alle normative di sicurezza e potenzialmente pericolosi per la salute dei minori, a seguito di una serie di controlli nei confronti delle attività commerciali della zona. Le operazioni sono state condotte dalla locale compagnia delle fiamme gialle.
    Più nel dettaglio, durante un controllo effettuato nei confronti di un negoziante di origine cinese con sede in Spoleto, l'attenzione dei finanzieri si è focalizzata su alcuni prodotti e accessori riservati al consumatore finale. Hanno quindi riscontrato, tra le indicazioni descrittive riportate sulle confezioni - riferisce la gdf -, la presenza di irregolarità in violazione dei dettami del Codice del consumo.
    All'esito delle attività, sono stati sequestrati amministrativamente circa 400 articoli, tra cui maschere, costumi e accessori, risultati privi di indicazioni in italiano sulla provenienza, sui materiali impiegati per la fabbricazione e sulla eventuale presenza di sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose e all'ambiente e, pertanto, potenzialmente pericolose. Al trasgressore è stata, altresì, comminata una sanzione amministrativa.
    "L'operazione, che sottolinea ancora una volta l'impegno della guardia di finanza - si legge nella sua nota - nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia della concorrenza leale, si inserisce in un più ampio dispositivo di controllo posto in essere dai Comandi territoriali volto a prevenire pratiche scorrette e garantire il rispetto delle normative vigenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza