/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Unipg passo avanti nella diagnosi precoce dell'Alzheimer

Da Unipg passo avanti nella diagnosi precoce dell'Alzheimer

Studio pubblicato nella rivista Nature Communications

PERUGIA, 23 gennaio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "importante passo avanti" nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di neurologia e di fisiologia e biochimica del dipartimento di medicina e chirurgia dell'università degli studi di Perugia, coordinati dalla professoressa Lucilla Parnetti.
    Lo riferisce l'ateneo perugino spiegando in una nota che lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la presenza della malattia di Alzheimer, grazie al rilevamento di un biomarcatore, la proteina "tau" in una forma modificata detta "tau multi-fosforilata", su liquido cerebrospinale (Csf) e su sangue.
    I ricercatori di UniPg hanno ipotizzato che le forme di tau fosforilate in più parti della molecola - multifosfo-tau - possano avere un valore diagnostico superiore rispetto alle forme fosforilate in un unico sito. Hanno quindi sviluppato una modalità di misurazione per rilevare tau fosforilata simultaneamente in due diverse parti della molecola - T181 e T231 e ai siti T217 e T231.
    I risultati ottenuti hanno mostrato che le forme multi-fosforilate hanno un'elevata accuratezza diagnostica nel distinguere i pazienti affetti da malattia di Alzheimer dai soggetti di controllo, sia nel liquido cerebro spinale che nel plasma. Il risultato, inoltre, è particolarmente significativo per il plasma, dove ha dimostrato una prestazione diagnostica superiore rispetto alle forme di tau fosforilata in un unico sito ad oggi comunemente utilizzate.
    Lo studio ha coinvolto due coorti di pazienti con malattia di Alzheimer in diversi stadi clinici, pazienti con altre malattie neurodegenerative che evolvono in demenza e un gruppo di controllo. I ricercatori hanno osservato che i livelli di proteina tau multi-fosforilata erano significativamente elevati nei pazienti con malattia di Alzheimer rispetto ai controlli, sia nel Csf sia nel plasma. Alla realizzazione della ricerca ha partecipato la dottoranda Anna Lidia Wojdała, vincitrice di una selezione internazionale per effettuare il proprio dottorato di ricerca presso la sezione di neurologia, dipartimento di medicina e chirurgia dello Studium, nell'ambito del progetto europeo Miriade -Multi-omics Interdisciplinary Research Integration to Address Dementia Diagnosis -, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, volto a sviluppare nuovi biomarcatori per migliorare la diagnosi delle malattie neurodegenerative che causano demenza.
    "I risultati del nostro studio rappresentano un passo avanti fondamentale nella diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, permettendoci di individuare dei nuovi biomarcatori di malattia molto accurati e affidabili anche quando misurati su un campione di sangue", ha spiegato la professoressa Parnetti, responsabile della sezione di neurologia e del laboratorio di neurochimica clinica presso l'università degli studi di Perugia.
    "La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma - ha aggiunto - potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne la progressione e valutare l'efficacia delle terapie".
    La ricerca è stata realizzata grazie a una collaborazione internazionale tra l'università degli studi di perugia, l'università di Amsterdam - Umc e la Quanterix Corp, l'azienda statunitense presso la quale la dottoressa Wojdała ha condotto alcuni degli esperimenti chiave. Tra gli altri autori dello studio figurano il dottor Giovanni Bellomo, il dottor Lorenzo Gaetani, il professor Davide Chiasserini - coordinatore delle attività in laboratorio della dottoressa Wojdala e dello sviluppo degli immunodosaggi - e la professoressa Parnetti, nonché la professoressa Charlotte Teunissen, responsabile del Laboratorio di neurochimica presso l'Amsterdam University Medical Center - Umc, la quale ha contribuito alla validazione clinica dei risultati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza