/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa, cala imprenditoria under 35 a Lucca, Massa-Carrara, Pisa

Cciaa, cala imprenditoria under 35 a Lucca, Massa-Carrara, Pisa

Pesano dinamiche demografiche. Tra settori 'invecchia' commercio

VIAREGGIO (LUCCA), 25 febbraio 2025, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'imprenditoria giovanile è in calo a Lucca, Massa-Carrara e Pisa secondo uno studio della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest.
    Pesano i fattori demografici secondo i dati del 2024 che conferma la tendenza, ormai pluriennale, al ridimensionamento delle aziende guidate da imprenditori under 35. Una causa è il "fisiologico e progressivo invecchiamento degli imprenditori i quali, pur continuando l'attività, avendo superato i 35 anni di età, sono fuoriusciti dalla categoria" e non ci sono nuove leve.
    L'analisi è stata effettuata dall'Istituto di Studi e Ricerche (Isr) e dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. "I dati mostrano che la diminuzione delle imprese under 35 avviene a un ritmo più veloce rispetto al calo della popolazione giovanile, portando a una riduzione del tasso di imprenditorialità di questa componente del tessuto economico", afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Quindi, prosegue, "consapevoli di questa situazione, è fondamentale non solo affrontare le dinamiche demografiche, sulle quali è però possibile intervenire con più difficoltà nel breve periodo, ma soprattutto fornire un adeguato sostegno finanziario, formativo e informativo all'imprenditoria giovanile. Investire sui giovani imprenditori è cruciale per stimolare l'innovazione, la crescita e il dinamismo del territorio, che altrimenti rischia di diventare troppo statico per introdurre quei cambiamenti che sono necessari per affrontare le sfide che stanno emergendo".
    A Lucca il numero di imprese giovanili under 35 è calato ancora di 118 unità (-2,7%) nel 2024, superando di poco il totale di 2.800 pari al 7% del totale delle imprese della provincia, dato perfettamente in linea a quello toscano (7,2%) ma inferiore a quello nazionale (8,3%). Oltre la metà delle imprese under 35 opera nel commercio (664), nelle costruzioni (361) e nei servizi (621). Salita l'industria (+1,9%), dove è significativa la crescita della filiera nautica (+18,5%) come i servizi (+5,4%) per l'aumento di agenti e mediatori di assicurazioni. Arretra il commercio (-4,7%), con flessione netta per l'abbigliamento (-8,1%) e bar (-9%). Cala l'agricoltura (-3,5%).
    Nella provincia di Massa-Carrara le imprese junior sono andate giù del -5,2% (sparite 89 unità, il totale è sceso a 1.323). Tra i settori calano commercio (-6,9%), servizi (-0,9%) e costruzioni (-7,4%), che pur in flessione assorbono quasi il 60% dell'imprenditoria under 35 apuana. Eccezione per l'industria (+5,5%) dove spicca il +46,2% delle attività di riparazione e manutenzione di navi e imbarcazioni. Male alloggi e ristorazione (-7,3%) e bar (-8,3%), stabile l'agricoltura con 98 imprese registrate (-1%). A Pisa 2.973 imprese under 35. In termini numerici, la diminuzione è stata di 85 unità (-1,8%) e l'incidenza sul totale stabile al 7,2%. Tra i settori la maggiore presenza di under 35 è nel commercio (770 unità), pari al -3,9%, e nei servizi (612 unità, +2,3%). Calo dell'11,6% per i giardinieri. Note negative per industria (-5,6%), penalizzata da concerie (-9,4%), agricoltura (-6,4%) e costruzioni (-1,2%).
    Nel turismo, alloggio e ristorazione -4,3%, giù i bar a -11% e i ristoranti a -4,3%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza