/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usb propone Cig a U-blox in attesa di nuovi acquirenti

Usb propone Cig a U-blox in attesa di nuovi acquirenti

Tavolo aggiornato al 12 marzo

TRIESTE, 25 febbraio 2025, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Discussione complicata oggi con l'azienda U-blox su un tavolo a orologeria, con 198 licenziamenti aperti". E' il commento della Federazione di Trieste Usb Lavoro Privato sull'incontro avuto con l'azienda che si è soffermata sul tema della reindustrializzazione del sito.
    Usb "per allungare i tempi e permettere a un acquirente di valutare l'acquisizione del sito (tra varie interlocuzioni ne abbiamo contati cinque), ha proposto la cassa integrazione"; proposta che "è stata ricevuta positivamente".
    Ma per il sindacato "ci sono altri due elementi, che rischiano di disperdere i lavoratori e le loro professionalità.
    La forte penalizzazione dovuta alla cassa integrazione (è necessaria una integrazione salariale) e la rotazione dei lavoratori in cassa integrazione per non lasciarli fuori azienda per lunghi periodi". Usb su questi due argomenti ha invitato U-blox "a fare le opportune verifiche con la casa madre svizzera perché senza un accordo su questi due aspetti l'operazione di reindustrializzazione rischia di essere un contenitore vuoto consegnando all'acquirente un sito senza lavoratori".
    Il tavolo è stato aggiornato al 12 marzo quando l'azienda dovrebbe dare le risposte: "Ci aspettiamo una assunzione di responsabilità da parte dell'azienda", diversamente dovranno essere "intraprese tutte quelle azioni, di lavoratrici e lavoratori assieme a Usb e alle istituzioni allontanino U-Blox dal territorio nazionale preservando occupazione, territorio e il settore delle telecomunicazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza