E' stata prorogata fino al 7 aprile
2025 la mostra "Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da
Villa Adriana": il progetto espositivo voluto dalla Camera di
Commercio di Roma e articolato dall'Istituto Villa Adriana e
Villa d'Este - VILLÆ (Ministero della Cultura) che presenta al
pubblico la ritrattistica imperiale proveniente da Villa Adriana
a Tivoli (Roma), attraverso una selezione di dieci opere
scultoree in marmo. La mostra visitabile gratuitamente mette a
fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età
romana, con particolare riguardo all'imperatore Adriano (117-138
d.C.), committente del complesso tiburtino.
La Camera di Commercio di Roma è fortemente legata alla
figura di Adriano, sia per la collocazione dell'Istituzione
all'interno dell'edificio che ospita le vestigia del Tempio di
Vibia Sabina e Adriano, sia soprattutto perché l'imperatore ha
disseminato nel tessuto di Roma e della provincia interventi e
opere ancora visibili e fruibili da parte dei cittadini e
turisti, che rappresentano alcuni dei luoghi più visitati del
territorio e che costituiscono importanti attrattori culturali
(quali Villa Adriana a Tivoli, il Pantheon e il Mausoleo di
Adriano, oggi Castel Sant'Angelo, a Roma) - si legge in una nota
- La Camera di Commercio di Roma ha tra le proprie finalità
istituzionali lo sviluppo dell'economia del territorio, anche
attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la
promozione turistica. Insieme all'Istituto Villa Adriana e Villa
d'Este, la Camera ha, quindi, sviluppato numerose iniziative:
l'esposizione della statua colossale di Vibia Sabina, moglie di
Adriano, presso la propria sede; il restauro dell'emiciclo della
Fontana dell'Ovato nel giardino di Villa d'Este a Tivoli,
restituito alla pubblica fruizione; la mostra "Io sono una forza
del passato: Adriano, i ritratti", presso i Mouseia di Villa
Adriana.
A questi progetti si aggiunge ora l'esposizione temporanea
"Quel che resta del giorno" nella Sala del Tempio di Vibia
Sabina e Adriano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA