Gli studenti vanno alla scoperta
delle Biblioteche storiche del Ministero della Cultura con
'Storie di libri'. Un progetto di incontro, conoscenza e
confronto che vede coinvolte 22 classi del Liceo Scientifico
Statale 'Augusto Righi' di Roma. Una iniziativa molteplice, dove
la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, coinvolge
alcune biblioteche romane che rendono noto il patrimonio di
libri, carte, immagini.
A partire dalla Biblioteca scolastica, centro culturale del
liceo romano, studenti e professori visiteranno gli spazi
antichi delle Biblioteche d'Italia, da sempre riserva di storie
e documenti unici, oltre il tempo.
Il Liceo sarà accolto in 4 importanti biblioteche di Roma. Tra
gennaio e marzo 2025, in diversi turni e date, saranno visitate
la Biblioteca Angelica, intitolata al frate agostiniano Angelo
Rocca che diede il nome alla prima biblioteca europea aperta al
pubblico, nel 1604; la Biblioteca Casanatense, presidio dei
Padri Domenicani, aperta nel 1701; la Biblioteca Vallicelliana
con il celebre Salone Borromini, capolavoro dell'Architetto
barocco che lo inaugurò nel 1644. La Biblioteca nazionale
centrale, struttura moderna con il museo permanente di Spazi900,
dove sono presenti i protagonisti della letteratura italiana da
Pasolini a Calvino, da Deledda a Morante, da D'Annunzio a
Ungaretti, Pirandello, Saba, Quasimodo. Inoltre, in
collaborazione con la Biblioteca e l'Archivio storico della
Camera dei deputati, i liceali faranno visita all'Insula
Sapientiae, un percorso nelle sale storiche del complesso che
attraversa la Biblioteca, la Sala del Refettorio, le Sale
dell'Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala Colombo e la Sala
delle Capriate: 500 anni di storia nel cuore
"Vogliamo accogliere proprio gli studenti del Liceo scientifico
perché la cultura è sempre trasversale. Credo molto in questo
che è un progetto che, a partire dalla biblioteca scolastica,
offre un 'metodo' virtuoso, basato su fonti documentate e
autorevoli: la biblioteca è un volano di conoscenza, un crocevia
di incontri, un presidio sul territorio, capace di dialogare e
integrarsi, grazie anche alle risorse digitali, con gli
strumenti di comunicazione moderni. Insieme è possibile
disegnare un ecosistema di interazioni e conoscenze in grado di
coinvolgere attivamente gli studenti: perché le nuove
generazioni sono il nostro capitale sociale" dice la direttrice
generale Biblioteche e diritto d'autore, Paola Passarelli .
Un ciclo di appuntamenti propedeutico alle visite, sarà tenuto
nella biblioteca scolastica dove i docenti forniranno ai liceali
coinvolti - in particolare le classi terza, quarta e quinta
liceo - le indicazioni principali sull'uso delle risorse
interne: gli orari, il prestito, la tessera, la gratuità, le
piattaforme, le strutture; nonché sulle biblioteche monumentali
e artistiche, custodi della storia e della memoria.
Lo scrittore e giornalista culturale Paolo Di Paolo incontrerà a
scuola gli studenti per ragionare con loro di letteratura e
attualità, di poesia e di ricordo avviando un dialogo aperto ed
interattivo sul ruolo del libro e sulla forza della lettura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA