/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è Graphite e cosa è capace di fare lo spyware dell'azienda israeliana Paragon

Cos'è Graphite e cosa è capace di fare lo spyware dell'azienda israeliana Paragon

Riesce a copiare ogni singolo dato di un dispositivo

19 febbraio 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Un uomo legge informazioni su un sito di cybersicurezza. Immagine d 'archivio © ANSA/EPA

Un uomo legge informazioni su un sito di cybersicurezza. Immagine d 'archivio © ANSA/EPA

Si chiama Graphite e proprio come una carta carbone, composta dal minerale da cui prende il nome, riesce a copiare ogni singolo dato di un dispositivo. Lo spyware dell’azienda israeliana Paragon Solutions è tra i software di spionaggio più innovativi, capace di insinuarsi negli smartphone senza neanche che la vittima interagisca con link malevoli, come solitamente capita con virus e malware. Si tratta di un cosiddetto “zero click attack” che, secondo quanto riferito dagli esperti, sarebbe veicolato da un file pdf inoltrato a gruppi WhatsApp. 

Lo spyware è capace di accedere ad ogni dato del telefonino, compresi i messaggi criptati. Ma non solo, perché il software riesce a trasformare il dispositivo infetto in un vero e proprio registratore nonché tracciatore di posizione, un gps di ogni singolo movimento. Differentemente da altri spyware simili, Graphite lavora sul cloud dopo aver fatto un backup del contenuto del dispositivo attaccato.

Paragon, azienda creata dall’ex premier israeliano Ehud Barak, avrebbe venduto il proprio software esclusivamente a enti statali “democratici”, in particolare agli Stati Uniti e a non meglio specificati “suoi alleati. Recentemente si era anche parlato della vendita della società israeliana ad un fondo di private equity americano per 900 milioni di dollari. Operazione che, però, non sembra poi essersi conclusa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza