/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi crediti legati al Pnrr, denunciato imprenditore

Falsi crediti legati al Pnrr, denunciato imprenditore

Gdf scopre finti acquisti di macchinari con 'Industria 4.0'

PADOVA, 18 marzo 2025, 09:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza di Padova ha scoperto false compensazioni di crediti d'imposta finanziati con risorse del Pnrr per oltre 270mila euro, e violazioni alla normativa sull'uso del denaro contante, per oltre 160mila euro, da parte di una società di commercio all'ingrosso di rottami.
    Le attività ispettive sono state condotte dai militari di Cittadella dopo una verifica fiscale.

La società patavina avrebbe indebitamente beneficiato nel 2022, 2023 e 2024 dei crediti che non le spettavano, legati all'acquisto di quattro macchinari aziendali, rientranti nel piano "Industria 4.0", dal valore di oltre 585mila euro.

Tre di essi però erano utilizzati da un'altra società, di proprietà di un familiare del titolare, con contratti creati ad hoc ma non validi; in un caso è stato esibito un contratto di noleggio dei mezzi sottoscritto due anni prima rispetto alla data del loro acquisto.
    Sono stati poi riscontrati illeciti sulla somministrazione illecita di manodopera tra le due società, e dall'analisi della contabilità sono state accertate 84 operazioni commerciali in contanti, per una somma superiore al limite stabilito dalla disciplina antiriciclaggio. Al legale rappresentante della società padovana sono state elevate sanzioni tra un minimo di oltre 300mila euro e un massimo di 4,2 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza