/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salesiani, un manifesto per evitare 'un nuovo diluvio'

Salesiani, un manifesto per evitare 'un nuovo diluvio'

Evento a 10 anni dall'Enciclica del Papa per ecologia integrale

ROMA, 10 marzo 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci anni dopo la Laudato si', l'enciclica di Papa Francesco sul tema dell'ecologia integrale, l'Istituto Universitario Salesiano Venezia (Iusve) promuove l'evento "Arca. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta nel tempo di un nuovo diluvio". Il 12 e 13 marzo, il campus Iusve di Mestre si trasformerà in un laboratorio di idee, un punto di incontro tra esperti, studenti e cittadini, uniti dalla volontà di costruire un futuro sostenibile. "Arca non sarà solo un convegno, ma un vero e proprio cantiere di pensiero in cui si confronteranno diverse discipline, dalla filosofia alla teologia, dall'economia alla comunicazione, per dare vita a un 'manifesto' per l'ecologia integrale", spiegano i promotori.
    "Secondo la logica del 'tutto è connesso', interdisciplinare e transdisciplinare - precisano i direttori scientifici della collana e dell'evento, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto - studiosi di diversa provenienza sono chiamati a dialogare per alimentare la speranza di una conversione ecologica: un'utopia sì, ma concreta, in vista di un Manifesto dell'ecologia integrale che rilanci una prospettiva positiva in un tempo particolarmente problematico, che abbiamo chiamato 'nuovo diluvio'". L'evento raduna più di 30 studiosi che hanno contribuito con le loro ricerche alla crescita della collana "Arca", curata da Iusve per Castelvecchi Editore.
    "L'evento - dichiara il direttore Iusve don Nicola Giacopini - rappresenta un'occasione unica per riflettere sul futuro del pianeta e del nostro ruolo di cittadini responsabili, un invito a costruire insieme un'arca di speranza per navigare le acque tumultuose del presente e approdare a un futuro più giusto e sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza