/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gaillard (Cgil), 'referendum per cambiare mondo del lavoro'

Gaillard (Cgil), 'referendum per cambiare mondo del lavoro'

"Superare le leggi che lo hanno reso precario, insicuro, povero"

AOSTA, 22 febbraio 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bisogna cambiare il mondo del lavoro, superando le leggi che lo hanno reso precario, insicuro, povero". Lo sottolinea Vilma Gaillard, segretaria generale Cgil Valle d'Aosta, presentando i quattro referendum "per abolire le norme che hanno reso i lavoratori meno protetti e più vulnerabili, con meno diritti e con più possibilità di essere licenziati". "La troppa precarietà - aggiunge - sta condannando i nostri giovani ad andarsene dal nostro Paese. È necessario investire sulle intelligenze, sul salario e sul lavoro dei nostri giovani, nonché dare tutele normative anche a tutti i cittadini stranieri che nel nostro Paese nascono, crescono, studiano e lavorano. Nessuna invasione di campo , ma solo una norma di civiltà. Con il referendum si chiede di dare agli stranieri che vivono e lavorano in Italia i diritti e i doveri legati alla cittadinanza da ottenere in 5 anni anziché in 10".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza