/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cogne nuovi alberi grazie ai Mondiali di Winter triathlon

A Cogne nuovi alberi grazie ai Mondiali di Winter triathlon

Piante piantumate nel bosco devastato dall'alluvione

AOSTA, 22 febbraio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dei campionati mondiali di Winter triathlon, che si stanno svolgendo a Cogne, è prevista l'iniziativa "Doniamo un albero a..." che prevede la piantumazione di un albero nel bosco di Cogne distrutto dall'alluvione nel giugno 2024. Lo comunica l'assessorato regionale alle risorse naturali, sottolineando che su ogni pianta sarà indicato il nome di un atleta che avrà ottenuto una medaglia nella competizione.
    Gli alberi saranno piantumati da personale qualificato e andranno a rinfoltire la vegetazione del comprensorio "Cognein", contribuendo a proteggere il territorio dal dissesto geologico.
    "Sono alberi che vivranno per centinaia di anni - sottolineano il vice sindaco di Cogne, Giuseppe Lamastra, e il presidente del comitato organizzatore, Luca Alladio - e non un bouquet che sarebbe sfiorito in pochi giorni. Ogni albero che assorbirà circa 15 chili .di anidride carbonica all'anno, proteggerà il territorio dal dissesto geologico e sarà parte della rinascita del bosco"."E' un esempio concreto di come la sinergia tra enti pubblici e privati accomunati da obiettivi congiunti - afferma l'Assessore Marco Carrel - possa portare a risultati ottimali in favore di principi di solidarietà e tutela del nostro territorio alpino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza