/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Partito il cantiere per la Casa comunità Nuova Monteluce

Partito il cantiere per la Casa comunità Nuova Monteluce

Investimento di 6 milioni euro con i fondi del Pnrr

PERUGIA, 01 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È già partito il cantiere per la realizzazione della Casa della comunità nella Nuova Monteluce, l'area dell'ex ospedale. La struttura, antistante piazza Coppoli, viene realizzata nell'ambito del Pnrr con un investimento di oltre 5,5 milioni di euro (5.536.023 per l'esattezza), più ulteriori 500 mila euro per attrezzature e arredi.
    Alla presentazione dei lavori hanno partecipato il vice presidente della Regione Tommaso Bori, la presidente dell'Assemblea legislativa Sarah Bistocchi e la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi. Con loro Emanuele Ciotti, direttore generale della Usl Umbria 1, il direttore amministrativo Enrico Martelli e a Barbara Blasi, direttrice del distretto del Perugino.
    Febbraio 2026, il 20 nello specifico, è la data indicata per la consegna della struttura, dove lavoreranno, tra fissi e personale a rotazione, circa 200 persone.
    Ciotti ha spiegato che saranno numerosi i servizi previsti, a partire dal Pua, il Punto unico di accesso "per dare risposta sanitaria integrata". Previsti, tra gli altri, anche servizi di medicina generale e specialistici, più la parte del consultorio.
    Il vicepresidente Bori ha aggiunto che l'intervento consentirà di "riconnettere due piazze con una apertura che metterà in collegamento i servizi sociali e scolastici del Comune di Perugia, in piazza Coppoli, e quelli al diritto allo studio dell'Adisu, facendo tornare a far vivere Monteluce e dando un servizio di salute nel centro storico, che ora non è presente".
    Di un "avvio aspettato per tanto" ha parlato la sindaca Ferdinandi, che ha sottolineato il valore dell'andare "sempre più verso una integrazione dell'aspetto sanitario e sociale".
    Per Bistocchi quello fatto rappresenta "un passo avanti".
    "Parlare di casa della comunità significa parlare di sanità pubblica - ha aggiunto -, un qualcosa che ho sentito dire poco in questi ultimi anni, significa parlare di un'idea di assistenza di prossimità e anche avere un luogo fisico che è un punto di riferimento per i cittadini per una assistenza sanitaria, sociale o socio-sanitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza