/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A mezzo secolo dalla maturità tornano sugli stessi banchi

A mezzo secolo dalla maturità tornano sugli stessi banchi

Le ex studentesse hanno provato l'emozione del ritorno in classe

CITTA DI CASTELLO (PERUGIA), 28 marzo 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La campanella è tornata a suonare dopo 50 anni dall'esame di maturità del 1975: le studentesse di allora hanno provato l'emozione del ritorno in classe sugli stessi banchi di scuola di mezzo secolo fa. Una storia che ha per protagoniste ex alunne di una sezione della scuola magistrale presso l'istituto San Francesco di Sales di Città di Castello, tutte donne, proprio alla vigilia della ammissione dei maschi prevista dall'anno successivo.
    Emozione, sorrisi di gioia e qualche lacrima per tutte loro subito dopo l'appello in classe del dirigente scolastico, Simone Polchi, che si è prestato ben volentieri a rappresentare gli insegnanti di allora in questa originale "rimpatriata" che si è conclusa ieri sera poi con la classica torta, all'insegna di aneddoti e ricordii.
    "Ho accolto con grande piacere la classe. Dopo 50 anni - ha detto il professor Polchi all'ufficio sampa del Comune - abbiamo ripercorso insieme la storia della scuola e rivissuto l'emozione di rientrare in aula e respirare l'aria pura di un ambiente inimitabile per umanità e attenzione. Ho visto signore piangere dall'emozione anche solo per aver risalito le famose scale che conducono ai piano. Ringrazio Thea Benedetti (già funzionario del Comune di Città di Castello) e Daniela Tofani, promotrici di questa iniziativa, per l'opportunità e saluto tutte con grande affetto", ha concluso il dirigente scolastico del liceo europeo San Francesco di Sales.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza