/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In crescita produzione e vendite dello Speck Alto Adige Igp

In crescita produzione e vendite dello Speck Alto Adige Igp

Valore stimato della produzione tra 160 e 170 milioni all'anno

BOLZANO, 24 febbraio 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2024 lo Speck Alto Adige Igp ha registrato un incremento della produzione certificata del 12,8%, un aumento delle vendite del 3,4% rispetto all'anno precedente e un'espansione costante sui mercati internazionali, con il 32,7% della produzione destinata all'export.
    Complessivamente - informa una nota - i prosciutti che hanno ottenuto il marchio di qualità sono stati 2.815.390, il 42,6% della produzione totale dei produttori riconosciuti dal consorzio di tutela, in un aumento del 12,8% rispetto al 2023.
    Ogni anno vengono prodotti circa 2,8 milioni di speck dell'Alto Adige, per un valore stimato tra i 160 e i 170 milioni di euro.
    "Il 2024 è stato un anno importante per lo speck Alto Adige Igp, con risultati che testimoniano il nostro impegno continuo nel garantire la qualità certificata del nostro prodotto.
    L'aumento della produzione Igp e l'espansione nei mercati internazionali confermano l'eccellenza che lo speck rappresenta oggi, ed è frutto del lavoro e degli investimenti portati avanti dal consorzio. Grazie alle nuove tecnologie, ai controlli rigorosi e al nostro impegno verso la qualità, stiamo gettando basi solide per il futuro, rafforzando la fiducia dei consumatori e la nostra presenza sul mercato globale", ha commentato il presidente del consorzio di tutela, Paul Recla.
    Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia.
    Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %.
    Il mercato estero più importante è la Germania, che assorbe il 23,2 % della produzione. Altri mercati di rilievo sono gli Stati Uniti (4,75 %), la Francia (2 %), la Svizzera (0,9 %) e l'Austria (0,6 %). Il prodotto viene commercializzato in oltre venti altri Paesi, tra cui Belgio, Slovenia, Svezia, Paesi Bassi e Canada, che insieme rappresentano circa lo 0,7 % della produzione totale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza