/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euregio, inaugurato a Bressanone l'Anno dei musei 2025

Euregio, inaugurato a Bressanone l'Anno dei musei 2025

Fra Alto Adige, Trentino e Tirolo sono 31 le realtà coinvolte

BOLZANO, 29 marzo 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'insegna del motto "guardare oltre", Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno inaugurato l'Anno dei musei dell'Euregio 2025 all'Hofburg di Bressanone, esattamente dove erano cominciate le rivolte contadine tirolesi del 1525, dei quali sono stati commemorati i 500 anni A nome del Vescovo altoatesino Ivo Muser, il presidente della Fondazione Hofburg, Michael Mitterhofer, ha affermato che "è importante comprendere gli eventi di 500 anni fa nel suo complesso significato, in quanto sono un richiamo a prestare attenzione al modo in cui affrontiamo le questioni della giustizia, della libertà, della realizzazione e dello sviluppo della persona".
    "È stata una scelta naturale per la presidenza altoatesina dell'Euregio quella di occuparsi dell'anno che commemora le rivolte contadine e le idee di Gaismair. I musei partecipanti sono riusciti a collegare il tema con questioni scottanti della nostra società come la cogestione, il coraggio civile e la crisi climatica", ha aggiunto il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher.
    "Durante l'Anno dei musei dell'Euregio, la giustizia, la gestione delle crisi e la resistenza saranno esaminate da diverse prospettive all'insegna del motto "guardare oltre" e siamo invitati a "pensare oltre" - ad esempio sui rapporti di potere storici e attuali e sul contributo che possiamo dare come società", ha sottolineato il vicecapitano del Tirolo Philip Wohlgemuth.
    Secondo la vicepresidente e assessora alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, "da anni si sottolinea che 'nessuno può creare qualcosa di significativo da solo' e che le persone così come le istituzioni lavorano in modo più creativo e produttivo se lo fanno con gli altri: l'Anno dei musei dell'Euregio è l'espressione concreta di questa 'collaborazione generativa' che da un tema condiviso attua un programma variegato basato su valori, principi e ideali comuni".
    I musei coinvolti dall'iniziativa sono 31.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza