/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Momento storico di evoluzione, ciascuno deve fare la sua parte'

'Momento storico di evoluzione, ciascuno deve fare la sua parte'

Lo ha detto il procuratore regionale della Corte dei conti, Albo

TRENTO, 25 febbraio 2025, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal momento che "una crisi tra i poteri dello Stato se reale è una cosa seria perché certificherebbe il fallimento delle istituzioni, vorrei iniziare la mia breve riflessione non dando per scontato che sia già consolidata una crisi ma che è, invece, in corso un momento storico di evoluzione rispetto al quale ciascuno di noi deve fare la propria parte per riaffermare il principio di serenità tra i poteri". Lo ha detto il procuratore regionale della Corte dei conti, Gianluca Albo, nella sua relazione durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario a Trento.
    Il procuratore ha inoltre sottolineato come nel 2024 non solo siano state superate le criticità segnalate nella relazione dello scorso anno sul deficit di denunce di danno erariale, ma si sia registrata una interazione positiva con i vertici provinciali. La Provincia autonoma di Trento nel 2024 ha, infatti, adottato puntuali "indicazioni operative per la segnalazione e la denuncia di danno erariale" in aderenza alla nota interpretativa sull'obbligo di denuncia emanata dal procuratore regionale nel febbraio 2022 e ha recepito su un piano normativo le indicazioni di 'moral suasion' della Procura regionale.
    Con due norme contenute nel testo della finanziaria provinciale è stata razionalizzata la disciplina dei rimborsi delle spese legali ai dipendenti provinciali ed è stata definita una procedura di rendiconto sulle imposte di soggiorno riscosse da Trentino Riscossioni spa per consentire un effettivo controllo dei dati di riscossione da parte della Procura della Corte dei conti nonché della Provincia di Trento, tenuta alla presentazione di un autonomo conto giudiziale sulle somme che le strutture ricettive versano alla Provincia di Trento per il tramite di Trentino Riscossioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza