/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Trentino Alto Adige quasi solo mutui a tasso fisso

In Trentino Alto Adige quasi solo mutui a tasso fisso

Forti differenze negli importi fra province di Trento e Bolzano

TRENTO, 24 febbraio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Trentino-Alto Adige l'importo medio dei mutui richiesto per l'acquisto di un immobile è di 183.774 euro, mentre il valore medio del bene è di 322.503: entrambi i parametri sono nettamente superiori a quelli nazionali che si attestano a 140.463 e 225.151 euro. Lo rivela una analisi del portale di comparazione per le famiglie MutuiOnline.it, secondo il quale nel 2024 in regione la quasi totalità dei propri clienti (98,9%) ha deciso per il tasso fisso: lo scorso gennaio la quota ha raggiunto il 99,8.
    Il fenomeno è legato alla progressiva riduzione dei tassi: nel 2023 quello fisso era stato scelto nel 92,4% dei casi, mentre nel 2022 si era attestato al 66,7%. Le richieste di trasferimento del finanziamento da una banca a un'altra per beneficiare delle condizioni più vantaggiose offerte dal nuovo istituto, sono aumentata e hanno superato il 40% (47% in gennaio), decisamente sopra la media nazionale (34,4%).
    Anche le differenze fra le due province sono notevoli: in Alto Adige l'importo medio del mutuo è di 215.817 euro, mentre in Trentino si ferma a 166.622, mentre quello relativo al valore dell'immobile per il quale viene richiesto il finanziamento è di poco meno di 395.500 in provincia di Bolzano e poco più di 283.500 in quella di Trento.
    L'età media di chi si rivolge a un istituto di credito è sotto la media italiana: si è attestata sui 39 anni nel 2024 contro i 39 e 8 mesi del resto del Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza