/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In estate i lavori per un parco fluviale sul Fersina a Trento

In estate i lavori per un parco fluviale sul Fersina a Trento

Iniziativa nell'ambito del progetto europeo "Bio Value"

TRENTO, 24 febbraio 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Trento, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'ateneo locale, avvierà entro l'estate i lavori di realizzazione di un parco fluviale sul torrente Fersina, nella zona di confluenza con il rio Salè. L'iniziativa, presentata in una conferenza stampa, si propone di favorire l'avvicinamento all'alveo della cittadinanza e migliorare la qualità ambientale. L'opera si inserisce nel progetto europeo "Bio Value", che mira a integrare la biodiversità nella pianificazione territoriale, superando l'idea di una protezione circoscritta alle sole aree protette.
    L'intervento prevede delle opere di rimodellazione, naturalizzazione dell'alveo e creazione di percorsi pedonali e ciclabili in connessione con il giardino Alexander Langer.
    Verranno creati degli accessi all'alveo, con la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici, in modo da favorire la biodiversità, migliorare la qualità ambientale e paesaggistica del territorio e rendere il torrente un elemento integrato e fruibile della città.
    I lavori per la costruzione di un accesso gradonato e di una rampa inizieranno entro la prossima estate. Sono poi previste la riqualificazione delle isole ghiaiose e la creazione di un'area verde con percorsi transitabili. L'intervento include anche la de-cementificazione del tratto di confluenza con il rio Salè, per rendere il corso più sinuoso e migliorare la qualità delle acque e l'habitat fluviale. Saranno inseriti dei massi per facilitare l'attraversamento e migliorare l'ossigenazione dell'acqua e sarà predisposta una protezione con ringhiere e cartellonistica di sicurezza. È prevista la creazione di una "controfacciata" sull'argine sinistro per favorire la colonizzazione di specie vegetali e animali tipiche dell'ecosistema fluviale.
    Dopo il primo intervento, sono in programma nuove azioni per creare un vero parco fluviale, che includerà ulteriori interventi di rinaturalizzazione, il miglioramento dell'illuminazione e l'inserimento di dispositivi di sicurezza per garantire la fruizione dell'area in totale tranquillità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza