/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Trento, via libera ai lavori per l'ascensore inclinato

Comune Trento, via libera ai lavori per l'ascensore inclinato

Opera da 6 milioni, termine realizzazione nel 2026

TRENTO, 24 febbraio 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta comunale di Trento ha approvato il progetto esecutivo dell'ascensore inclinato che collegherà il fondovalle con la collina est del capoluogo. Il documento, presentato in conferenza stampa, prevede che l'opera parta da viale Bolognini, all'altezza del ponte delle ex Dame di Sion e del liceo scientifico "Galilei", per arrivare al Dipartimento di ingegneria di Trento, a Mesiano. L'importo complessivo del quadro economico per la realizzazione ammonta a 6 milioni e 50mila euro, mentre l'importo dell'appalto sarà di 5,1 milioni.
    "La notizia è che, dopo tanti annunci e presentazioni, i lavori partiranno la prossima settimana. La prima utilità dell'opera è togliere persone dal trasporto su gomma. C'è poi la potenzialità di collegamento con la ciclabile della Valsugana (e l'opera sarà uno stimolo per la progettazione anche di quel tratto). La scelta è stata di premiare la funzionalità e l'efficienza ", ha commentato Ianeselli.
    Il progetto esecutivo, che prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale che collegherà la stazione di monte dell'ascensore con via Mesiano (all'altezza dell'incrocio con salita Manci), è stato curato dall'associazione temporanea di imprese costituita dalla Leitner spa (capogruppo) e Misconel srl, che si occuperanno anche dei lavori.
    L'ascensore sarà a servizio non solo dei residenti, ma soprattutto delle migliaia di studenti universitari che studiano in collina. Inoltre l'opera potrà agevolare il collegamento tra la città e l'imbocco della pista ciclabile della Valsugana.
    La cabina potrà portare fino a 50 passeggeri per una capacità oraria di 537 persone. Il dislivello è di 76 metri di dislivello, per uno sviluppo in lunghezza di 160 metri, che verrà coperta in 86 secondi.
    Il percorso ciclabile e pedonale. nuovo percorso ciclabile e pedonale della larghezza complessiva di 4 metri e una lunghezza di 300 metri.
    L'avvio dei lavori è previsto il prossimo 3 marzo, mentre la conclusione è prevista per settembre 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza