/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Controlli su filiera pesca, sequestrate 3 tonnellate di meduse

Controlli su filiera pesca, sequestrate 3 tonnellate di meduse

Ispezioni in Toscana: 3 chiusure e multe per 40mila euro

LIVORNO, 02 aprile 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 150 ispezioni, oltre 5 tonnellate di prodotti ittici sottoposti a sequestro, tra cui 3 di meduse, 33 operatori multati per un totale di 40mila euro di sanzioni, oltre alla chiusura temporanea di due pescherie e un ristorante. Questo il bilancio dei controlli effettuati nei giorni scorsi, su tutto il territorio regionale, sulla filiera della pesca da parte della guardia costiera della Toscana.
    A Campi Bisenzio (Firenze) l'attenzione degli investigatori si è concentrata su una grossa partita di meduse rinvenute nei magazzini di un'azienda di importazione gestita da cittadini di nazionalità extra-Ue. Il titolare, che non è stato in grado di esibire agli ispettori alcuna documentazione attestante la provenienza della merce, probabilmente destinata al mercato italiano della ristorazione etnica, è stato multato per 1.500 euro oltre al sequestro amministrativo cautelare.
    Sono stati passati al setaccio, inoltre, i punti di vendita e somministrazione al dettaglio con la collaborazione dei funzionari Asl del dipartimento Unità sicurezza alimentare della prevenzione della Toscana. Riscontrate anche violazioni che hanno portato a Pisa e Prato alla chiusura temporanea di due pescherie e un ristorante a causa di carenze igienico sanitarie.
    Per le stesse ragioni, spiegano dalla capitaneria di Livorno, in un ristorante etnico a Grosseto sono stati sottoposti a sequestro 500 kg di alimenti di dubbia provenienza. Il personale della guardia costiera ha richiesto l'intervento dei tecnici della prevenzione della Asl grossetana, che hanno accertato irregolarità nell'ambito del trattamento e della lavorazione dei prodotti ittici crudi in violazione delle procedure igienico sanitarie. Da qui il provvedimento di sospensione delle attività fino al ripristino delle condizioni di idoneità previste dalla normativa nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza