/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti ad anziani tra Firenze e Prato, arrestati due fratelli

Furti ad anziani tra Firenze e Prato, arrestati due fratelli

Colpi nei parcheggi dei centri commerciali, 47 capi d'accusa

FIRENZE, 01 aprile 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due fratelli italiani di 27 e 22 anni sono stati arrestati dai carabinieri in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta, coordinata dalla procura di Firenze, su una serie di furti subiti prevalentemente da ultrasessantacinquenni, tra le province di Firenze e Prato. Le indagini, condotte dai carabinieri della compagnia di Signa e di Sesto Fiorentino, si sono sviluppate da gennaio 2024 a febbraio scorso. Ai due fratelli contestati anche la rapina e altri reati come utilizzo indebito di strumenti di pagamento elettronici, ricettazione e lesioni personali: sono in tutto 47 i capi di accusa mossi dalla procura.
    L'attività investigativa, si spiega dall'Arma, ha permesso di ricostruire il modus operandi degli indagati: secondo l'accusa, avrebbero noleggiato frequentemente veicoli in più società e dopo aver apposto targhe rubate da altri mezzi in sosta li avrebbero usai per commettere furti, in maggioranza nei parcheggi dei centri commerciali delle province di Firenze e Prato, dove sceglievano vittime anziane in quanto fragili e meno reattive. Gli autori dei furti avrebbero atteso che la vittima riponesse i propri effetti personali nell'abitacolo della propria vettura e poi mentre stavano per salire in macchina avrebbero aperto gli sportelli per derubarli. In una occasione, la vittima avrebbe reagito venendo travolta dall'auto dei malviventi in fuga. Gli indagati avrebbero inoltre utilizzato i bancomat delle vittime per prelevare denaro. "L'analisi dei filmati di videosorveglianza acquisiti sulla scena del crimine, la localizzazione Gps dei mezzi noleggiati, i vari servizi di osservazione e pedinamento - si spiega dall'Arma - hanno permesso di raccogliere elementi probatori tali da consentire alla procura" di "richiedere e ottenere l'emissione dell'odierno provvedimento cautelare nei confronti dei due indagati, destinatari di misure restrittive della libertà personale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza