/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, dal 2014 perse 153mila imprese di under 35

Unioncamere, dal 2014 perse 153mila imprese di under 35

Crescono i servizi alle imprese, male costruzioni e commercio

ROMA, 17 febbraio 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarantadue imprese di under 35 al giorno. Sono quelle 'perse' dall'Italia negli ultimi dieci anni, per un bilancio complessivo di 153mila attività guidate da giovani imprenditori in meno (dalle quasi 640mila del 2014 alle 486mila di dicembre 2024). Sono i nuovi numeri di Unioncamere-InfoCamere sulla nati-mortalità delle imprese giovanili.
    "Il dato è figlio del contesto economico ma è chiaro che su di esso ha pesato l'invecchiamento della popolazione", ha chiarito il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. La forte riduzione del perimetro ha innescato una ricomposizione settoriale dell'imprenditoria giovanile. I servizi alle imprese registrano una crescita del 3,5% con quasi 2mila imprese giovanili in più nel decennio, mentre l'agricoltura mantiene sostanzialmente stabile la presenza degli under 35 (+0,06%).
    Per il presidente di Unioncamere, "la nuova mappa settoriale dell'impresa giovanile mostra chiaramente una maggiore presenza in settori che richiedono competenze specializzate e promettono maggiori margini di innovazione". Cresce l'incidenza dei servizi alle imprese (dall'8,7% all'11,8%) e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (dal 6,4% all'8%).
    Mentre, se nel 2014 commercio e costruzioni rappresentavano insieme quasi il 45% di tutte le imprese under 35, oggi il loro peso è sceso al 37%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza