/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinner squalificato per tre mesi, accordo con la Wada: tornerà a maggio. 'Responsabile per il mio staff'

Sinner squalificato per tre mesi, accordo con la Wada: tornerà a maggio. 'Responsabile per il mio staff'

Lo annuncia la stessa Agenzia Anti-doping per il caso Clostebol

15 febbraio 2025, 23:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Jannik Sinner © ANSA/AFP

Jannik Sinner © ANSA/AFP

Jannik Sinner sconterà una squalifica di tre mesi per il caso Clostebol.

Lo ha annunciato l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) confermando "di aver concluso un accordo per la risoluzione del caso del tennista italiano, che ha accettato un periodo di tre mesi di inammissibilità per una violazione della regola del doping che lo ha portato ad un test positivo per il clostebol, una sostanza vietata, nel marzo 2024". 

 

A seguito dell'accordo con la Wada Sinner potrà tornare in campo per una gara il 4 maggio 2025. Lo precisa la Wada rimarcando anche che dopo l'intesa è stato "formalmente ritirato l'appello al Cas".

"Secondo i termini dell'accordo, il sig. Sinner servirà il suo periodo di ineleggibilità dal 9 febbraio 2025 alle ore 23:59 del 4 maggio 2025 (che include un credito per quattro giorni precedentemente serviti dall'atleta mentre era sotto sospensione provvisoria). Ai sensi dell'articolo 10.14.2 del codice, il sig. Sinner può riprendere l'attività di formazione ufficiale a partire dal 13 aprile 2025. Alla luce dell'accordo di risoluzione del caso, l'AMA ha formalmente ritirato il suo appello al CAS", si legge nel comunicato. 

Video Tennis, Berrettini ringrazia Sinner: 'C'e' stato un ragazzo altoatesino che ci ha aiutato un pochino...'

 

La Wada ha riconosciuto che Jannik Sinner "non aveva intenzione di imbrogliare e che la sua esposizione al Clostebol non ha fornito alcun vantaggio per migliorare le prestazioni". "E' avvenuto senza la sua conoscenza come risultato della negligenza dei membri del suo entourage" ma "in base al codice e in virtù del precedente CAS, un atleta è responsabile della negligenza dell'entourage".

"In settembre, la Wada ha presentato un ricorso alla Corte d'arbitrato per lo sport (CAS) nel caso del sig. Sinner, che era stato giudicato da un tribunale indipendente non colpevole o negligente - ricostruisce l'Agenzia Mondiale Anti-Doping - Nonostante l'appello, le circostanze del caso specifico hanno fatto sì che, per garantire un risultato equo e appropriato, la Wada fosse disposta a concludere un accordo di composizione, in conformità con l'articolo 10.8.2 del Codice mondiale antidoping".

"Sulla base dei fatti unici di questo caso, una sospensione di tre mesi è considerata un risultato appropriato. Come precedentemente indicato, la Wada non ha chiesto la squalifica di alcun risultato, salvo quella che era stata precedentemente imposta dal tribunale di primo grado. La Federazione Internazionale di Tennis e l'Agenzia Internazionale per l'Integrità del Tennis, entrambe coinvolte nell'appello della Wada, non hanno fatto ricorso contro la decisione di primo grado ed hanno entrambi accettato l'accordo di risoluzione del caso", conclude la Wada. 

"Questo caso pendeva su di me ormai da quasi un anno e il processo ancora aveva un tempo lungo con una decisione che forse sarebbe arrivata solo alla fine dell'anno". Così Jannik Sinner ha commentato l'accordo con la Wada per una squalifica di tre mesi per il caso Clostebol.

 

"Ho sempre accettato di essere responsabile della mia squadra e ritengo che le rigide regole della Wada siano una protezione importante per lo sport che amo. Su questa base ho accettato l'offerta della Wada di risolvere il presente procedimento sulla base di una sanzione di tre mesi", ha aggiunto il tennista italiano. 

"E' la prima volta che una vergognosa ingiustizia ci rende felici perché il primo pensiero è per il ragazzo che vede finire un incubo", lo afferma il presidente della Fitp, Angelo Binaghi commentando l'accordo tra Jannik Sinner e Wada.

"Questo accordo tra le due parti certifica l'innocenza di Jannik, la sua assoluta non colpevolezza, e gli consente finalmente di rasserenarsi e pianificare il suo futuro con un grande rientro agli Internazionali BNL d'Italia a Roma dove tutta l'Italia lo accogliera' come merita", aggiunge. 

"Resta il rammarico per tutto quello che ha dovuto passare e per tutto il tempo che Jannik ha dovuto trascorrere con questo macigno. Se non altro, questo sarà forse l'ultimo grande errore della Wada che, come sappiamo, ha già deciso di cambiare le regole che hanno costretto Jannik ad accettare un compromesso che anche se non riconosce alcuna sua responsabilità è veramente ingiusto", conclude Binaghi. 

"Sono lieto che Jannik può finalmente mettere questa esperienza straziante dietro di sé". E' il commento di Jamie Singer dello studio legale Onside Law di Londra che ha assistito Jannik Sinner nella gestione del caso Clostebol.

Video Accordo con la Wada, Sinner squalificato per tre mesi

 

"Wada ha confermato i fatti stabiliti dal Tribunale indipendente. È chiaro che Jannik non aveva né intenzione, né conoscenza, e non ha ottenuto alcun vantaggio competitivo.
Purtroppo, gli errori commessi dai membri della sua squadra hanno portato a questa situazione", ha concluso Singer. 

In seguito alla squalifica di tre mesi, Jannik Sinner salterà quattro Masters 1000 (Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid) e potrà tornare in campo agli Internazionali d'Italia, prima del Roland Garros. Secondo la decisione della Wada, l'altoatesino potrà riprendere l'attività di allenamento il 13 aprile. Nonostante ciò Sinner ha il n. 1 del mondo garantito fino all'inizio della stagione su terra.

Sinner potrà tornare in campo per gli Internazionali BNL d'Italia 2025 che sono in programma dal 7 al 18 maggio. 

Kyrgios: 'Un brutto giorno per il tennis'

"Un brutto giorno per il tennis".
Nick Kyrgios commenta con rammarico e delusione su X l'accordo tra Jannik Sinner e la Wada sul caso Clostebol. Il tennista australiano fin dallo scorso anno è il critico più duro nei confronti del tennista italiano per il quale aveva auspicato una lunga squalifica.

Kyrgios ha rilanciato un post di attacco a Sinner che chiama in causa altri campioni come Dan Evans Simona Halep, Nicholas Jarry, Beatrice Hadad Maia che hanno scontato squalifiche maggiori per casi di presunto doping. "Le regole sono regole a meno che tu non sia un burattino del sistema". 

Itia: 'L'accordo con la Wada conferma la nostra inchiesta corretta'

L'International Tennis Integrity Agency (Itia) ha pubblicato una nota ufficiale sull'accordo tra Sinner e la Wada che ha ritirato così il ricorso dopo l'assoluzione del n.1 del mondo del tennis per assenza totale di colpa o negligenza decisa dal tribunale indipendente sotto l'egida della stessa ITIA ad agosto. "Prendiamo atto dell'annuncio fatto dall'Agenzia mondiale antidoping (Wada), riguardante l'accordo raggiunto tra la Wada e Jannik Sinner per risolvere il ricorso della Wada. Il procedimento originario è stato condotto secondo il Codice Mondiale Anti-Doping e il Programma Anti-Doping del Tennis - si legge nella nota - Dopo un'approfondita indagine da parte dell'Itia, che ha coinvolto anche laboratori accreditati dalla Wada, abbiamo concluso che il giocatore avesse individuato la fonte della sostanza proibita e che la violazione non fosse intenzionale. L'accordo di oggi conferma queste conclusioni". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza