/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida: 'L'aggressione al vino fa più danni di qualsiasi dazio'

Lollobrigida: 'L'aggressione al vino fa più danni di qualsiasi dazio'

Al Vinitaly i commissari Ue a Salute e Agricoltura daranno la posizione

27 marzo 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
Lollobrigida - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lollobrigida - RIPRODUZIONE RISERVATA

 'Il primo problema che noi abbiamo non sono i dazi, è la criminalizzazione del vino.

Il problema principale che noi abbiamo è la continua aggressione a questo prodotto, che fa più danni di qualsiasi tariffa.

Non c'è una tariffa che, rispetto alla proiezione strategica del futuro, possa far danni quanto dire che il vino è veleno".

Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, alla presentazione, a Roma, della 57/a edizione di Vinitaly che si tiene a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi. "Non voglio essere io a parlarne, lasceremo la parola al commissario Ue alla Salute, che conosce questo prodotto e lo apprezza, e che potrà, insieme al ministero della Salute italiano, raccontare la loro visione in modo tale da scantonare la facile propaganda che criminalizza il vino e che spesso si annida in lobby nelle nazioni - ha detto il ministro - che non producono questo prodotto, in una logica di distorsione di mercato che ci danneggia e che noi dobbiamo denunciare con chiarezza". Accanto al commissario per la Salute, il Commissario Ue all'Agricoltura "che è appena stato qui, che ha riconosciuto all'Italia un ruolo di protagonismo, e che verrà a raccontare a strategia europea sul vino", ha aggiunto Lollobrigida.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza