/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulenti del lavoro, 'rateizzazione fiscale più flessibile'

Consulenti del lavoro, 'rateizzazione fiscale più flessibile'

Audizione in Commissione Finanze al Senato

ROMA, 26 marzo 2025, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Serve una "maggiore flessibilità nei piani di rateizzazione, con la possibilità di estendere il periodo di pagamento fino a dieci anni" e occorre prevedere "rate di importo fisso e uguale" per consentire al contribuente una "più agevole pianificazione finanziaria del debito da estinguere", ma anche "posticipare il termine del versamento della prima o unica rata". Ad avanzare queste proposte è il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro oggi pomeriggio, in audizione presso la Commissione Finanze del Senato, a proposito del disegno di legge sulla rateizzazione a lungo termine dei carichi fiscali.
    I professionisti, nella memoria consegnata in Parlamento, condividono l'intento della norma di introdurre nuove misure per l'estinzione dei debiti tributari dei contribuenti in difficoltà. Inoltre, si legge, in favore di coloro che sono decaduti dalla "rottamazione quater", oltre alla riammissione prevista dal decreto Milleproroghe 2025, si propone di "introdurre la possibilità di ripresentare una nuova richiesta di definizione agevolata, per gli stessi debiti, secondo le nuove modalità stabilite dal ddl".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza