/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eletti i membri del nuovo Consiglio nazionale del Notariato

Eletti i membri del nuovo Consiglio nazionale del Notariato

In carica nel 2025-27; fino a giugno Biino resterà presidente

ROMA, 24 febbraio 2025, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A seguito delle votazioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio nazionale del Notariato per il triennio 2025-2027 dello scorso sabato, sono stati eletti consiglieri nazionali i notai Gustavo Gili e Ivo Grosso (Piemonte e Valle d'Aosta), Rosaria Bono (Liguria), Carmelo Di Marco e Carlo Munafò (Lombardia), Andrea Busato e Marco Silva (Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), Flavia Fiocchi (Emilia-Romagna), Claudio Calderoni (Toscana), Francesco Gerbo e Giuseppe Trapani (Lazio), Manlio Pitzorno (Sardegna), Pietro Ciarletta (Marche e Umbria), Giovanni Vitolo (Campania, con esclusione della corte di appello di Salerno), Francesco della Rocca (Abruzzo e Molise), Roberto Vinci (Puglia) Vito Pace (Basilicata, con l'aggiunta della corte di appello di Salerno), Rocco Guglielmo (Calabria), Andrea Grasso e Giovanni Liotta (Sicilia).
    Lo apprende l'ANSA. Eletti per il collegio dei revisori dei conti i notai Michelangelo la Cava (Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto), Filippo Clericò (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria), Tommaso Gaeta (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
    La proclamazione dei risultati delle votazioni avverrà con un decreto del ministro della Giustizia, ricordano i professionisti. E, dopo tale nomina, i consiglieri nazionali eleggeranno nella prima riunione di Consiglio presidente, vicepresidente e segretario, oltre ai componenti del Comitato esecutivo. Fino ad allora, si rammenta, infine, rimarrà in carica l'attuale Consiglio nazionale dei notai, presieduto da Giulio Biino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza