/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omicidio Selena Quintanilla, Yolanda Saldívar resta in prigione

Omicidio Selena Quintanilla, Yolanda Saldívar resta in prigione

Giudice in Texas ha negato la richiesta di libertà condizionale

NEW YORK, 28 marzo 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Yolanda Saldívar resta in carcere. La donna che nel 1995 uccise Selena Quintanilla, considerata la regina della musica latina, dovrà continuare a scontare il carcere a vita, un giudice del Texas ha infatti negato la richiesta di libertà condizionale. Lo riferiscono i media americani.
    Saldívar era la responsabile del fanclub di Selena e manager dei negozi di abbigliamento con il suo nome. Fu licenziata dopo che fu scoperta a sottrarre denaro. Uccise la cantante il 31 marzo del 1995 quando aveva solo 23 anni. Fece fuoco contro di lei in un motel dopo un litigio su dei documenti mancanti, la giovane riuscì a pronunciare il nome di Yolanda alla polizia poco prima di morire per emorragia.
    La Saldívar fu dichiarata colpevole di omicidio di primo grado il 23 ottobre del 1995 e condannata al carcere a vita con la possibilità di chiedere la condizionale dopo 30 anni. La prossima richiesta potrà essere presentata nel 2030.
    La morte di Selena ebbe un effetto stravolgente per gli americani, paragonabile a quella di Elvis Presley. Nel 1997 Jennifer Lopez recitò la parte di Selena nel film omonimo mentre nel 2020 Netflix ha creato una serie in due stagioni, 'Selena: The Series'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza