/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia sostiene trasformazione digitale in Ghana

Italia sostiene trasformazione digitale in Ghana

Amb. Ranalli incontra ministro ghanese Tecnologia e Innovazione

ROMA, 27 marzo 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia si impegna a sostenere il Ghana nella trasformazione digitale e ad ampliare il partenariato con il paese. E' quanto ha assicurato l'ambasciatore d'Italia ad Accra, Laura Ranalli, incontrando il Ministro della Comunicazione, della Tecnologia Digitale e delle Innovazioni, Sam Nartey George. L'ambasciatore Ranalli, accompagnata da il rappresentante dell'Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo, Enrico Roggi, ha esaminato con il ministro nuove strade di collaborazione in materia di trasformazione digitale e presentato l'Iniziativa Digitale Italiana per l'Africa.
    Tra gli ambiti chiave di discussione c'è stato il progetto 'One Million Coders Program', un'iniziativa volta a formare un milione di ghanesi nelle competenze di coding, e il 'Gh Forms Project', che cerca di standardizzare forme e servizi governativi, rendendo più facile per i cittadini accedere ai servizi online. La cybersecurity è stato un altro tema di discussione, e il ministro ha sottolineato la necessità di politiche solide per migliorare i quadri nazionali di sicurezza informatica nel paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza