/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Celebrati i 70 anni dell'archeologia italiana in Pakistan

Celebrati i 70 anni dell'archeologia italiana in Pakistan

L'inaugurazione a Lahore con l'ambasciatrice Armellin

ROMA, 22 febbraio 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatrice Armellin ha inaugurato il segmento del prestigioso Festival Letterario di Lahore intitolato "The Golden Road through Swat: 70 years of Italian Archeological Presence in Pakistan". Lo rende noto l'ambasciata in un comunicato.
    Il panel, che ha ospitato l'archeologo ed esperto delle civiltà antiche del Pakistan, Prof. Luca Maria Olivieri, il Direttore dei Musei della Provincia del Khyber Pakhtunkwa, dr.
    Abdul Samad, e l'esperta del patrimonio culturale, Arch. Candida Maria Vassallo, ha offerto alla numerosa platea presente in aula uno scorcio dei traguardi raggiunti dalle missioni archeologiche italiane in Pakistan, iniziate nel 1955 con l'apertura di una missione archeologica permanente in Swat da parte di Giuseppe Tucci, che prosegue ancora oggi, con un importante scavo nel sito di Barikot.
    Tra i successi, si annovera il restauro della colossale statua di Buddha di Jahanabad, deturpata dai Talebani nel 2007, e il restauro del Museo dello Swat, colpito nel 2008 da un'esplosione. La missione archeologica nello Swat ha anche un importante ritorno sociale: ogni scavo diventa infatti un'opportunità di apprendimento di nuove tecniche per il personale del posto, con ricadute positive in termini di occupazione e sociali. La possibilità di creare in futuro un manuale sugli scavi in lingua Urdu - sottolinea la nota - non potrà che incrementare ulteriormente il successo e l'integrazione di una delle esperienze italiane di maggior successo in questo Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza