/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tokyo, il mondo greco-romano nei manga giapponesi

Tokyo, il mondo greco-romano nei manga giapponesi

Una riflessione sul dialogo culturale tra Occidente e Giappone

ROMA, 30 gennaio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha ospitato una tavola rotonda dal titolo "Il mondo greco-romano nei manga giapponesi: rappresentazioni del mondo classico e impatto nell'epoca della globalizzazione".
    L'evento ha offerto una riflessione sul dialogo culturale tra l'Occidente e il Giappone attraverso l'arte del manga, che ha permesso di riscoprire temi e figure dell'antichità classica greco-romana in una forma accessibile e innovativa, capace di affascinare le nuove generazioni. La discussione si è concentrata sul modo in cui gli autori giapponesi reinterpretano il patrimonio classico, contribuendo a una circolazione culturale che arricchisce sia l'immaginario giapponese sia quello occidentale.
    Tra i relatori figurano due 'mangaka', Yamazaki Mari (Thermae Romae, Plinius) e Satonaka Machiko (Miti dell'Antica Grecia, La canzone di Olimpia), insieme a due accademiche: la professoressa Nakamura Rui, esperta di storia dell'arte greca, e la professoressa Luciana Cardi, specialista di letterature comparate, che ha svolto il ruolo di moderatrice.
    La tavola rotonda è parte del progetto internazionale "Receptions of Greek and Roman Antiquity in Japan", realizzato in collaborazione con la Japan Society for the Promotion of Science e il Gruppo di Ricerca Internazionale sulla Ricezione dei Classici Greco-Romani in Giappone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza