/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frattura nel peronismo in Argentina, Kicillof sfida Kirchner

Frattura nel peronismo in Argentina, Kicillof sfida Kirchner

Nuovo movimento contende la leadership dell'opposizione a Milei

BUENOS AIRES, 22 febbraio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dopo mesi di silenzi, indiscrezioni, schermaglie e accuse più o meno velate all'interno del variegato universo dell'opposizione peronista in Argentina, oggi il governatore della provincia di Buenos Aires, Axel Kicillof, ha annunciato la fondazione di una sua corrente, che rappresenta la prima disputa alla leadership fino ad oggi incontrastata dell'ex presidente Cristina Kirchner.
    Nel comunicato che annuncia il lancio del 'Movimento per il diritto al futuro', Kicillof afferma che il peronismo "affronta una sfida storica", che è quella di "ricostruirsi per guidare un'alternativa politica all'esperimento di crudele aggiustamento che porta avanti il governo di Javier Milei".
    Kicillof afferma che le reticenza di Kirchner ad affrontare una seria autocritica sulle cause che hanno portato una parte anche dell'elettorato peronista a votare per Milei alle ultime presidenziali, e che "è arrivato il momento di ascoltare la base del movimento e comprendere le ragioni della sconfitta".
    Il documento conclude quindi invitando i rappresentanti e militanti del peronismo a "costruire una grande forza sociale e politica per lo sviluppo e la giustizia sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza