/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuba connette alla rete elettrica il suo primo parco eolico

Cuba connette alla rete elettrica il suo primo parco eolico

In progetto altri 55 impianti per superare la crisi sull'isola

L'AVANA, 21 febbraio 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

E' stato inaugurato a Cuba il primo dei 55 parchi solari fotovoltaici che il governo ha in programma di installare sull'isola nel corso del 2025. Lo riferisce il portale Cubadebate, secondo cui la piccola centrale è stata collegata alla rete elettrica nazionale nel corso di una cerimonia alla presenza del presidente Miguel Diaz-Canel e di alcuni ministri del suo governo. Il parco solare da 21,8 megawatt nel municipio di Cotorro, a poca distanza da L'Avana, sarà in grado di fornire più di 37 gigawattora all'anno consentendo un risparmio di oltre 8mila tonnellate di combustibile utilizzato nelle vetuste, costose e inquinanti centrali termoelettriche.
    L'investimento fa parte di una "strategia nazionale di transizione energetica" che prevede l'installazione di un totale di 92 parchi entro il 2028 con l'obiettivo di "recuperare capacità nelle reti di generazione distribuita e negli impianti termoelettrici che consumano combustibile, nonché a riabilitare le reti elettriche, incentivare il consumo razionale e promuovere la transizione energetica", ha dichiarato il ministro dell'Energia, Vicente de la O Levy.
    L'investimento mira a risolvere la complicata crisi energetica cubana. Da agosto a causa dei ripetuti guasti alle centrali e della mancanza di combustibile, sono stati registrati tre blackout totali nazionali ed è stato necessario imporre razionamenti giornalieri per molte ore al giorno su quasi tutto il territorio. A garantire energia all'isola sono infatti poche, malandate e maltenute centrali termoelettriche in servizio da oltre 40 anni. Alle carenze strutturali si è aggiunta la crisi economica e le difficoltà per il governo ad acquistare il gasolio necessario per tenere in funzione le centrali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza