/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo shock dei birmani: 'Una devastazione mai vista'

Lo shock dei birmani: 'Una devastazione mai vista'

Senza contatti, virale la foto della mamma con il bimbo tra le macerie

ROMA, 28 marzo 2025, 19:38

di Domitilla Conte

ANSACheck
Una mamma salvata insieme al suo bambino © ANSA/AFP

Una mamma salvata insieme al suo bambino © ANSA/AFP

   "Mai visto nulla di così devastante, sta crollando tutto. Aiutateci". Dal Myanmar, duramente colpito dalle due devastanti scosse di terremoto che hanno fatto tremare il Paese nella tarda mattinata, rimbalzano le prime testimonianze. E i pochi racconti di chi ha perso tutto, in un Paese sotto la giunta dei militari dove anche le comunicazioni sono bandite con l'accesso a Internet fortemente limitato.

 

Video Terremoto in Myanmar, madre e figlio incastrati fra le macerie

 




    La foto di una donna con il suo bimbo piccolissimo in grembo tra le macerie, diventa così subito virale. E racconta, la disperazione dei birmani che in un momento così difficile, non riescono neanche a comunicare al mondo il proprio dolore. Con le principali voci che arrivano solo dagli ospedali, da quei pochi medici che sono entrati in contatto con il resto del mondo, e che descrivono uno scenario di morte e devastazione. A raccontare le ore più buie, mentre il bilancio delle vittime sale di ora in ora e si scava tra le macerie in cerca di segnali di vita, è uno dei pochi media, il Myanmar Now: "Sta scoppiando un incendio nel nostro quartiere e molte persone sono rimaste ferite e si teme che alcune siano morte", ha raccontato un residente di Mandalay. Anche altre città vicine, come Kyaukse, Pyin Oo Lwin e Shwebo, hanno segnalato forti scosse. I filmati sui social media hanno mostrato edifici crollati a Rangoon, l'ex capitale, e a Naypytaw, la capitale amministrativa della giunta al potere. Crollato anche il grande mercato di Thabyagygone, affollato poco dopo le due del pomeriggio. Le ricostruzioni e le testimonianze sono arrivate prima che i siti web ufficiali controllati dalla giunta andassero offline.

    Il Bangkok Post riporta alcune tragiche testimonianze dall'ospedale di Naypytaw, danneggiato dal sisma, dove è incessante l'arrivo dei feriti, anche gravissimi. Con il pronto soccorso dell'ospedale quasi al collasso e praticamente inaccessibile per un'auto, schiacciata sotto il pesante cemento dell'ingresso crollato, che ne ostruisce l'entrata.

    "Sono arrivati ;;molti feriti, non avevo mai visto niente del genere prima" - ha detto un medico dell'ospedale all'Afp -.
    "Stiamo cercando di gestire la situazione. Sono esausto".

    "Centinaia di feriti stanno arrivando, ma anche l'edificio del pronto soccorso è crollato", hanno detto i funzionari della sicurezza dell'ospedale.

    Un team di giornalisti dell'Afp si trovava al Museo nazionale di Naypyitaw quando si è verificato il terremoto, e hanno riferito di pezzi del soffitto caduti e crepe che si aprivano a vista nei muri. Raccontando una situazione di caos, con le poche strade agibili intasate dal traffico che ostacola il passaggio dei mezzi di soccorso.

    Il panico si è diffuso in fretta anche a Bangkok, dove un dirigente di polizia ha detto di aver sentito persone che urlavano chiedendo aiuto, intrappolate tra le macerie dopo il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione. "Ho sentito persone che chiedevano aiuto, gridavano 'aiutatemi'", ha detto all'Afp. "Stimiamo che centinaia di persone siano rimaste ferite, ma stiamo ancora determinando il numero delle vittime".

    "Temo che siano state perse molte vite. Non abbiamo mai assistito a un terremoto con un impatto così devastante prima", ha aggiunto.

    "Stavo facendo shopping in un centro commerciale quando ho notato alcuni cartelli muoversi, quindi sono corso fuori più velocemente possibile", ha detto Attapong Sukyimnoi, un broker.

    "Sapevo che dovevo raggiungere uno spazio aperto, è stato un istinto". Ma stavolta, per molti, non è bastato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza