/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vietnam: ad Hanoi apre l'Asean Future Forum 2025

Vietnam: ad Hanoi apre l'Asean Future Forum 2025

HANOI, 25 febbraio 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Hanno preso il via ad Hanoi, il 25 febbraio, i lavori dell'Asean Future Forum 2025, che riunisce oltre 500 leader, esperti ed aziende dei paesi membri per un confronto sul tema "Costruire un'Asean unita, inclusiva e resiliente in mezzo alla trasformazione globale".
    Il rafforzamento della cooperazione regionale, la promozione di uno sviluppo sostenibile e il posizionamento l'Asean come attore chiave negli affari internazionali sono infatti gli obiettivi primari, come si legge sulla stampa locale.
    Sottolineando le profonde trasformazioni, rapide, complesse e imprevedibili, cui sta andando incontro regione Asia-Pacifico e il mondo in generale, il primo ministro vietnamita Pham Minh Chin ha affermato che "questioni quali la polarizzazione politica, l'invecchiamento della popolazione, l'esaurimento delle risorse, la diversificazione del mercato e delle catene di approvvigionamento, la trasformazione verde delle imprese e dei servizi e la digitalizzazione delle attività umane, sono sfide che pongono interrogativi difficili, ma offrono anche rare opportunità all'Asean di affermare la propria posizione e fare progressi".
    L'Asean, di cui fanno parte dieci paesi del sud est asiatico, è una delle regioni in più rapida crescita, attore centrale nei processi di integrazione regionale e globale, che si prevede diventi la terza economia più grande del mondo, con un Pil superiore a 10.000 miliardi di dollari e un mercato dei consumatori di oltre 800 milioni di persone, in grado di emergere come centro tecnologico e innovativo, con un'economia digitale destinata a raggiungere i 1.000 miliardi di dollari entro il 2030.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza