/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il triste addio di Scholz: 'Sconfitta amarissima'

Il triste addio di Scholz: 'Sconfitta amarissima'

Spd: 'Ora voltare pagina. Il governo? Decideranno gli iscritti'

ROMA, 23 febbraio 2025, 21:19

di Anna Lisa Rapanà

ANSACheck
Scholz,  'un 'amara sconfitta, va detto in modo chiaro ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scholz, 'un 'amara sconfitta, va detto in modo chiaro ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quella di stasera è un'amara sconfitta. E questo va detto in modo chiaro. Ma sulla base di questo risultato dobbiamo andare avanti insieme".

Con queste parole Olaf Scholz si è assunto la responsabilità del crollo dei socialdemocratici tedeschi alle urne, precipitati al 16% rispetto al 25,7% del 2021.

Anche per il segretario generale dell'Spd Matthias Miersch quella del partito "è stata una sconfitta storica, ed è una serata amara per noi. La coalizione semaforo è stata bocciata", ha ammesso, e alla domanda sulla possibilità di far parte del prossimo governo, in coalizione con con i conservatori, ha risposto: "L'ultima parola dovranno averla gli iscritti".
    Ciò che sembra già scritto invece è l'epilogo della lunga carriera politica del cancelliere uscente: 67 anni, attivo in politica fin da studente, la sua famiglia è stata da sempre l'Spd. Una posizione che ha rivendicato con tenacia anche alla vigilia di queste elezioni, cui è arrivato politicamente provato ma determinato, al punto che a 24 ore dall'apertura dei seggi aveva sfidato l'orizzonte cupo tracciato dai sondaggi affermando: "Io non credo nei miracoli, ma nella vittoria". Molti sceglieranno i socialdemocratici, aveva aggiunto, "in modo che noi risulteremo abbastanza forti da far sì che io possa continuare a guidare il Paese". Non è andata così.

In campagna elettorale non si è certo risparmiato. Ma è stato evidentemente troppo tardi. Scholz è stato tacciato di aver mancato di leadership, di non aver tenuto il punto a Bruxelles, di non aver curato quanto dovuto i rapporti con Parigi. Critiche dure anche per la linea tenuta sull'Ucraina: è stato accusato a più riprese di tentennamenti, per paura di Putin. Non ha retto poi il paragone con Angela Merkel. Se nel 2021 i tedeschi avevano confidato in lui vedendovi una sorta di proiezione dell'amata cancelliere uscente, con la quale aveva collaborato a più riprese nei governi di grande coalizione, il voto ha sentenziato che succedere a Merkel era compito molto più gravoso del previsto.

 Il destino di Scholz è quindi segnato, anche dalle parole del presidente della Spd Lars Klingbeil, che nel constatare il deludente esito elettorale ha lanciato un appello a voltare pagina: "Questo risultato comporterà un cambiamento radicale nell'Spd. Non servirà soltanto una riformulazione programmatica ma anche un riassetto sul piano dei dirigenti. Lo dico con assoluta chiarezza - ha rimarcato - servirà un cambiamento generazionale". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza