/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil, governo ci convochi sulle pensioni, no ad aumento età

Uil, governo ci convochi sulle pensioni, no ad aumento età

Bisogna sterilizzare l'incremento

ROMA, 01 aprile 2025, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La Uil chiede al Governo di riaprire il tavolo sulle pensioni e di impegnarsi a sterilizzare l'aumento di tre mesi dell'età pensionabile che dovrebbe scattare nel 2027 a causa della crescita della speranza di vita a 65 anni.
    "Se non verranno adottate misure concrete per sterilizzare l'aumento dell'età pensionabile, sottolinea il segretario confederale Santo Biondo - dal 2027 ci sarà un ostacolo in più per andare in pensione: un traguardo sempre più difficile da raggiungere, già oggi, soprattutto per milioni di lavoratori ai quali non è garantita un'occupazione stabile e che, quindi, non hanno la certezza di un assegno pensionistico che possa davvero assicurare loro una vecchiaia dignitosa".
    Invitiamo il governo - prosegue - ad aprire un tavolo di dialogo con i sindacati e le altre forze sociali, per costruire insieme soluzioni che tutelino davvero i lavoratori e i pensionati. Serve un piano che non si limiti a un semplice aggiustamento tecnico, ma che sia in grado di restituire dignità e certezze a chi ha contribuito con il proprio lavoro alla crescita del Paese. Chiediamo - ha rimarcato Biondo - sia una gestione equa dell'adeguamento dell'età pensionabile, che tenga conto della reale aspettativa di vita, dell'occupazione e delle condizioni dei vari settori, sia il rafforzamento delle politiche attive per il lavoro, affinché non via siano più lacune contributive, sia un adeguamento delle pensioni al costo della vita. Il nostro futuro - conclude- dipende da scelte giuste e responsabili, non da decisioni dettate dalla sola logica dei numeri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza