/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sostenibilità pensioni in Spagna non migliora nonostante riforme

Sostenibilità pensioni in Spagna non migliora nonostante riforme

Secondo l'Authority indipendente per la Responsabilità Fiscale

MADRID, 01 aprile 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

La sostenibilità del sistema pensionistico in Spagna "non è migliorata", nonostante le riforme varate. E' quanto ha segnalato l'Autorità Indipendente per la responsabilità Fiscale (Airef), che nell'ultimo rapporto ha espresso forti critiche riguardo alla gestione della Previdenza sociale ed avvertito che la sua sostenibilità è peggiorata. Con una spesa che aumenterà di 3,4 punti del Pil fino al 2050, superando le stime di tre anni fa. E ciò nonostante le riforme promosse dall'ex ministro José Luis Escrivà - attuale governatore della Banca di Spagna - incentrate sulla rivalutazione delle pensioni in linea con l'inflazione e sull'aumento dei contributi. E malgrado le buone performances dell'economia.
    L'Airef rileva, dopo la sua verifica , "importanti debolezze metodologiche". L'Authority presieduta da Cristina Herrero rileva nel suo rapporto che l'economia spagnola è vulnerabile per un debito pubblico che, a politiche costanti e senza una riforma fiscale, raggiungerà il 129% del Pil nel 2050 e il 181% nel 2070. "Il piano fiscale del governo è insufficiente e c'è bisogno di più. Dovendo destinare 3,4 punti del Pil in più alle pensioni, bisognerà sottrarre risorse ad altre partite". ha segnalato Cristina Herrero, ripresa dai media iberici.
    La presidente dell'Authority ha sottolineato la "generosità" del sistema pensionistico spagnolo, con la pensione media che rappresenta il 65% del salario medio e una previsione di crescita al 67% entro il 2030. "Continuiamo a mantenere la posizione di secondo Paese più generoso della Osce e primo, secondo Eurostat", ha rilevato Herrero. Ma ha avvertito sulla necessità di revisione del sistema, poiché l'aumento della spesa che va accelerando lo rende insostenibile, soprattutto per la diminuzione della popolazione in età lavorativa a causa dell'invecchiamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza