/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione' (2)

Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione' (2)

MILANO, 01 aprile 2025, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Secondo le indagini della Gdf in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, infatti, Meta Platforms Ireland Limited, attraverso i due canali social, avrebbe offerto "servizi digitali agli utenti" italiani "in cambio dell'acquisizione e gestione per fini commerciali dei dati personali" di ciascuno e "delle informazioni inerenti relative alle interazioni sulle piattaforme".
    In sostanza, si ritiene che ci sia stata e ci sia tuttora una "permuta tra beni differenti", che deve essere soggetta all'Iva e che quindi va tassata. Invece, i rappresentanti di Meta, secondo le accuse, per "evadere l'imposta", a loro giudizio non dovuta, non avrebbero presentato "le dichiarazioni relative" a sette anni.
    Uno schema contestato anche in una inchiesta parallela del pm Polizzi a Twitter International Unlimited Company, branca del social network comprato poi da Elon Musk e diventato X, per un mancato versamento dell'Iva da 12,5 milioni di euro dal 2016 fino al 2022. In questo caso sul fronte penale l'inchiesta è ancora aperta e su quello tributario i termini per l'accertamento con adesione non sono ancora scaduti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza