/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, 'nel 2024 record di emigrazione con 156mila espatri'

Istat, 'nel 2024 record di emigrazione con 156mila espatri'

L'Europa si conferma la principale area di destinazione

ROMA, 01 aprile 2025, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel 2024 le emigrazioni dall'Italia hanno toccato il nuovo record di 156mila individui". Così il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica.
    "Tra il 2014 e il 2024 si contano oltre 1,2 milioni di espatri, a fronte di 573mila rimpatri; i saldi migratori dei cittadini italiani sono quindi sempre negativi e la perdita complessiva di popolazione italiana dovuta ai trasferimenti con l'estero è pari a 670mila unità", ha spiegato.
    L'Istat rileva inoltre che "nel biennio 2022-23 l'Europa si conferma la principale area di destinazione delle emigrazioni dei cittadini italiani (75,7% degli espatri): Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera e Spagna accolgono complessivamente il 55% degli espatri dall'Italia. Tra le destinazioni extra-europee, spiccano i paesi dell'America Latina, che accolgono il 10,7% degli espatri, in parte per effetto dei nuovi cittadini italiani che, dopo aver ottenuto la cittadinanza, tornano nei loro paesi di origine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza