Le Olimpiadi Milano Cortina 2026
muovono le economie dei territori coinvolti, con il 40% delle
Pmi che ha già definito un budget per effettuare miglioramenti
in vista dell'evento, che in media rappresenta il 14% del
proprio fatturato. E' quanto emerge dalla ricerca condotta da
Ipsos per Visa, presentata a Milano. In particolare secondo lo
studio un'azienda su due nei territori montani ha già investito
o prevede investimenti nei prossimi mesi in ristrutturazioni,
marketing, personale e digitalizzazione, in vista dell'atteso
afflusso turistico collegato all'evento sportivo. I settori
alberghiero e della ristorazione sono i segmenti più attivi.
Le Pmi dei territori coinvolti dall'evento ritengono che i
benefici dei Giochi saranno duraturi: le Pmi intervistate,
infatti, prevedono un'eredità positiva che si estenderà oltre la
conclusione dell'iniziativa, con una visione particolarmente
ottimistica nelle aree montane e nei territori direttamente
coinvolti (49%). I benefici attesi a lungo termine dai Giochi si
dividono in diverse aree: a livello economico, il 47% delle
aziende prevede un aumento del fatturato o della marginalità
mentre il 39% si aspetta miglioramenti legati al territorio.
Le Olimpiadi rappresentano anche un'opportunità per una
maggiore digitalizzazione delle imprese e tra quelli che hanno
già investito o intendono farlo, il 53% si concentrerà sulle
infrastrutture di pagamento. Per oltre il 90% delle imprese,
infatti, i pagamenti digitali saranno il metodo preferito dai
visitatori nazionali e internazionali, in particolare per i
servizi di ristorazione secondo il 98% di esse, il trasporto
locale (97%) e lo shopping in generale (99%). I pagamenti
digitali rappresentano un'area dal forte potenziale di crescita,
con il 52% delle piccole e medie imprese che mostrano interesse
nell'implementare servizi digitali o cercano una guida per
identificare gli investimenti più efficaci in quest'ambito.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA