/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonetti, 'da Istat confermata centralità politiche giovanili'

Bonetti, 'da Istat confermata centralità politiche giovanili'

(V. 'Istat, 'in 10 anni 352mila giovani hanno...' delle 13.49)

ROMA, 01 aprile 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con Istat oggi un'altra interessante audizione, che ha approfondito la dimensione sistemica della transizione demografica in atto e che ha riconfermato la centralità del lavoro sulle politiche giovanili già evidenziato dal rapporto pubblicato ieri, come anche del mercato del lavoro e dell'istruzione. Intendiamo iniziare con l'Istituto una collaborazione continuativa, anche con focus tematici". Lo afferma, in una nota, la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica in atto, Elena Bonetti, al termine dell'audizione del presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli.
    "Un altro aspetto interessante emerso è quello metodologico, che - aggiunge - offre alla Commissione d'inchiesta e quindi al legislatore la possibilità di una valutazione d'impatto delle politiche pubbliche con scenari predittivi sotto il profilo demografico. Quest'ultimo punto si rivelerebbe particolarmente utile per lo studio di interventi che non siano spot o categoriali e che al contrario abbiano una dimensione integrata, sistemica e universale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza