/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Fvg, nuovo corso all'insegna delle sinergie

Confindustria Fvg, nuovo corso all'insegna delle sinergie

Delineato un percorso comune di collaborazione

PORDENONE, 25 febbraio 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Primo Consiglio di Presidenza di Confindustria Friuli Venezia Giulia, questa mattina, a Pordenone, dopo l'elezione nello scorso gennaio di Luigino Pozzo alla guida dell'Associazione udinese. Presenti il presidente di Confindustria Fvg, Pierluigi Zamò, e Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico.
    Dalla riunione, che segna un nuovo corso delle relazioni tra le associazioni regionali, è emersa piena convergenza sulla priorità di lavorare a progetti concreti a favore del tessuto imprenditoriale regionale, poiché - è emerso - "le sinergie sono doverose" e perché "abbiamo le potenzialità per rendere questa Confindustria un esempio per tutto il Paese".
    La volontà di cooperare a un progetto comune partendo dalla condivisione dei contenuti si è sostanziata nella decisione di organizzare un'assemblea pubblica, il prossimo autunno a Trieste, incentrata sulle tematiche industriali e sulle prospettive di sviluppo del Friuli Venezia Giulia. Al termine dell'incontro, a riprova dell'unità di intenti, è stato delineato un percorso comune di collaborazione che affronterà innanzitutto il tema della sicurezza sul lavoro, sia dal punto di vista della formazione e dell'education, sia da quello dell'utilizzo delle nuove tecnologie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza