/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nautica, 2.000 ufficiali navigazione diporto in attesa patentino

Nautica, 2.000 ufficiali navigazione diporto in attesa patentino

Cecchi, 'Capitanerie indichino i bandi di esame e procedano'

GENOVA, 26 marzo 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra regolarizzazioni e nuove posizioni in Italia sono circa duemila le unità lavorative in attesa di sostenere l'esame per il riconoscimento del titolo professionale di 'ufficiale di navigazione di seconda classe', i professionisti del mare abilitati a comandare imbarcazioni e navi da diporto anche per noleggio. È la stima di Confindustria Nautica il cui presidente Saverio Cecchi ribadisce "l'urgenza che tutte le Capitanerie indichino i bandi di esame e procedano al loro svolgimento".
    "Grazie al lavoro del ministro dei Trasporti Matteo Salvini, del viceministro Edoardo Rixi e della stessa direzione generale del Trasporto marittimo, il nuovo titolo semplificato del diporto è stato adottato con decreto del 13 dicembre 2023, n.
    227 - ricorda Cecchi -.Ora è urgente che sia reso immediatamente disponibile e operativo alle migliaia di persone che ne hanno bisogno per lavorare".
    "Sono vent'anni che il rilascio del precedente certificato di conduttore del diporto è stato sospeso, lasciando un vuoto normativo - denuncia -, mentre al contempo si sono moltiplicati i controlli nei confronti degli operatori del settore, sempre più in difficoltà nel reperire il personale per le attività di noleggio".
    Sulla base delle richieste di Confindustria Nautica il Mit chiarisce che la prova pratica per il conseguimento del titolo professionale di 'ufficiale di navigazione del diporto di seconda classe' si svolga in acque marittime, su un'unità da diporto di lunghezza non inferiore a 15 metri. Tale requisito dimensionale dell'unità non è invece richiesto per le previste 5 ore obbligatorie di familiarizzazione attestate da una scuola nautica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza