/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grenn Ports, al via bando per la sostenibilità

Grenn Ports, al via bando per la sostenibilità

3,7 milioni acquisto mezzi alimentati con elettricità o idrogeno

ANCONA, 25 febbraio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Bando all'insegna della sostenibilità per l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale che ha pubblicato un avviso per la selezione di proposte da parte dei concessionari e dei terminalisti che operano nelle aree portuali per l'acquisto di mezzi di servizio alimentati con elettricità o idrogeno o per l'elettrificazione dei mezzi esistenti.
    Le risorse a disposizione per le agevolazioni sono 3,7 milioni, finanziate dal progetto Green Ports del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica per la sostenibilità ambientale dei porti, sostenuto dall'Unione europea-Next generation Eu nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'avviso riguarda l'acquisto o la sostituzione di gru mobili, carri ponte, tramogge e altri mezzi per la movimentazione delle merci, di macchine mobili per la movimentazione di containers pieni e vuoti e di locomotori e locotrattori alimentati ad elettricità o idrogeno per la movimentazione di carri ferroviari all'interno dell'area portuale.
    È inoltre previsto l'acquisto di mezzi alimentati ad elettricità e idrogeno per la raccolta dei rifiuti o per le navette utilizzate per il trasporto collettivo di persone all'interno dell'area portuale. Le domande dovranno essere inviate via Pec entro le ore 13 del 24 marzo 2025. Gli interventi, una volta finanziati, dovranno essere completati entro il 31 marzo 2026. "La sostenibilità ambientale è una delle priorità delle azioni di cambiamento e miglioramento della portualità nazionale", commenta il Presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza